
Il mercato mondiale della olivicoltura
L’olio di oliva e l’olio extravergine di oliva stanno realizzando numeri importanti nel panorama mondiale delle importazioni e dei consumi di questo oro verde. I paesi non produttori hanno aumentato l’importazione del prodotto passando da un 55% all’80% di olio di oliva importato.
Anche il territorio coltivato ad oliva supera gli 11 milioni e 100 mila ettari di cui ben il quarantanove percento è situato in Europa. Gli Stati Uniti si confermano ancora il maggior importatore sia di olio di oliva sia di olive da tavola.
La cultura dell’olio extravergine di oliva sta crescendo anche in paesi dove sino ad oggi era pressoché sconosciuto; siamo consapevoli che anche i mercati come la Cina si troveranno a realizzare richieste importanti con il conseguente pericolo legato a produzioni che potrebbero essere non certificate al 100% a scapito della superba qualità del prodotto.
La competizione sui mercati
Rimane sempre molto forte la competizione tra le grandi aziende che commercializzano l’olio di oliva: spesso le multinazionali spagnole coprono gran parte del commercio mondiale anche forti di alcuni marchi italiani di loro proprietà.
Anche parlando di produzione di olive da tavola, e non solo di olio di oliva, l’Italia si trova in terza posizione dopo Spagna e Grecia e subito prima del Portogallo. Riferendosi invece al mercato dell’olio di oliva, l’Italia detiene una quota di esportazione peri al 23% del totale. Interessante sottolineare che Spagna, Grecia, Italia e Portogallo detengono il 90% delle esportazioni mondiali di olive e olio di oliva.
L’olio extra vergine di oliva Redoro Frantoi Veneti
Noi siamo un frantoio Veneto, un frantoio che produce olio extra vergine di oliva 100% italiano dal 1895; questo rimarrà sempre un punto fermo della nostra produzione e del nostro credo essendo proprio questo il punto chiave che ci rende forti e credibili agli occhi dei nostri consumatori ai quali dobbiamo tutto il nostro successo e per i quali lavoriamo incessantemente ogni giorno per garantire italianità, genuinità e qualità tra le più elevate al mondo. Non miriamo a produrre per vendere incondizionatamente ma miriamo a produrre per mantenere sana la nostra azienda, offrire un prodotto genuino, 100% italiano e soprattuto essere felici con e per il nostro lavoro che svogliamo tutti i giorni con alti e bassi, con i problemi legati al mondo del lavoro ma sempre fedeli a quanto i nostri nonni ci hanno insegnato.
Siamo uomini e donne, padri e figli di lavoratori imprenditori e contadini, siamo persone che hanno fatto del proprio lavoro una passione prima di tutto e un modo per contribuire nel mondo con qualcosa di buono per davvero: l’olio extravergine di oliva italiano.
la fonte dei dati la trovi qui: http://bit.ly/1SSUd7F