Descrizione
Amarone della Valpolicella La Fontanina
VIGNETO E CANTINA In vendemmia vengono scelti i grappoli piuttosto spargoli, ben maturi e adatti all’appassimento. Dopo un periodo di cinque-sei mesi di permanenza in piccole casse di legno, le uve vengono pigiate.
VINIFICAZIONE La fermentazione ha luogo in vasche d’acciaio termocondizionate per 25 o 35 giorni. Il vino matura quindi in botti di rovere, dove affina dai tre ai quattro anni. Durante questa fase si eseguono periodicamente assaggi organolettici per ogni singola botte/barriques per capirne l’evoluzione e solo dopo attente valutazioni viene deciso l’assemblaggio che andrà a comporre il vino finale.
DEGUSTAZIONE Il colore è inizialmente rosso vivo con riflessi violace ed assume con il tempo riflessi tendenti al rosso granato, caldo, avvolgente. L’alcolicità è accompagnata dall’ottima struttura del corpo, dai tannini e dagli aromi di frutta matura: prugne, more, sciroppo di ciliegie e di spezie, cannella e chiodi di garofano, ma anche viola e rosa rossa appassite, china, cuoio e le caratteristiche spezie.
DATI ANALITICI Alcol 17 % vol
ABBINAMENTI Si accompagna con carni rosse, selvaggina da pelo e da piuma o formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO conservare le bottiglie in posizione orizzontale e in ambienti bui ed asciutti intorno ai 15°C. per consentirne un ulteriore evoluzione. Stappare qualche ora prima del consumo, servendo a 18°C.
FORMATI DISPONIBILI 750 ml
PACKAGING Cartoni da 6 bottiglie.
Loris –
Pochissime volte ho assaggiato un vino Amarone di questa caratura.