Pubblicato il 2 commenti

Lasagne Ricotta Spinaci

Lasagne_ricotta_spinaci

Lasagne Ricotta Spinaci rappresenta una delle ricette per primi piatti tra le più famose nel patrimonio italiano del cibo.  Sia per la semplicità di preparazione sia per l’apprezzamento ricevuto da innumerevoli amatori della buona tavola, ci troviamo di fronte ad un piatto buono, gustoso, leggero ed adatto anche al gusto vegetariano di un numero sempre maggiore di persone che abbracciano e condividono questa scelta.

È un primo piatto che può essere cucinato in qualsiasi stagione, anche se è preferibile poterlo gustare durante il periodo invernale, autunno inoltrato e prima primavera, quando le temperature richiedono ancora dei piatti caldi seppur molto digeribili.

Lasagne Ricotta Spinaci possono essere preparate anche il giorno precedente la consumazione, grazie agli ingredienti che riescono a mantenere tutto il sapore e la freschezza senza alterare la qualità della ricetta preparata. Sarà sufficiente tenere in frigo il preparato per poi infornarlo l’indomani quando dovrà essere portato in tavola e farvi fare una bella figura nei confronti dei vostri commensali.

 

Lasagne_ricotta_spinaci

Ci raccomandiamo sempre di utilizzare prodotti freschi, possibilmente acquistati dai nostri amati contadini che da sempre curano e lavorano la terra che produce buoni frutti. Noi alla Redoro Frantoi Veneti volgiamo sempre un occhio di riguardo a tutte quelle persone che ogni giorno si prodigano per portare sulle nostre tavole tutto il sapore italiano più genuino, proprio come tutti gli agricoltori che si affidano a noi per la trasformazione delle loro olive più sane nel prestigioso olio extra vergine di oliva Redoro.

Qui trovate la gustosa ricetta per la preparare le Lasagne Ricotta Spinaci: http://goo.gl/ynfQ7H

Buon appetito!

Pubblicato il Lascia un commento

Ricetta Risotto Salsiccia e Castagne per le fredde sere di Autunno

Ricetta_risotto_salsiccia_castagne

La Ricetta Risotto Salsiccia e Castagne è una gustosissima proposta per queste fredde giornate d’Autunno ormai prossime all’inverno.

Capita spesso che in serate come quella che osservo proprio ora fuori dalla finestra, dove tutto quello che ci circonda è nascosto da una freddissima e fittissima nebbia, la voglia di rimanere accanto al camino sia assoluta. Lo sfrigolio della legna e la danza del fuoco sembra un racconto di un tempo passato in cui i più giovani sedevano accanto agli anziani per sentire racconti di avventure incredibili, per imparare le regole della vita e per sentirsi protetti e coccolati da chi la vita l’aveva ormai presa a braccetto. Momenti di gioia davvero irripetibili, dove il calore delle persone che li amavano era palpabile da ogni sillaba che usciva dalle loro labbra.

Racconti-di-una-volta

E mentre gli anziani si immergevano con i giovani in quelle meravigliose storie, la mamma e la nonna iniziavano a preparare la cena. Si accordavano sul da farsi, sui gusti di tutti, sugli ingredienti disponibili in base alla stagione e non al supermercato, e poi si iniziava con l’entusiasmo di chi la fatica l’aveva sconfitta tanto tempo fa. Una cena fatta con lo stesso amore di quei racconti, con cibi preparati “come una volta” e dove i giovani proseguivano il viaggio gustando sapori genuini come l’affetto che li circondava.

Voglio quindi suggerirvi questo piatto, che ricorda molto quei tempi mai dimenticati: un risotto salsicce e castagne con ingredienti di una volta, semplici ma pieni di gusto e ricchi di sostanze nutrienti in grado di aiutarci a far fronte a queste fredde giornate di Autunno.

 

Ricetta_risotto_salsiccia_castagne

Ingredienti:

20 castagne secche
5 cucchiai olio extra vergine di oliva Redoro
1 scalogno
200 gr salsiccia
350 gr riso
mezzo bicchiere vino  rosso
1/2 cucchiaino sale grosso
brodo vegetale

 

Il facile metodo di preparazione lo trovate a questo link

http://goo.gl/0M0hRV

Pubblicato il Lascia un commento

Fusilli pomodorini polipo e patate

Ricetta-fusilli-pomodorini-patate

Ricetta-fusilli-pomodorini-patateFusilli pomodorini polipo e patate

Una squisita ricetta della Food Blogger  Sabina, un piatto davvero particolare nella sua esplosione di gusto delicato fatto con ingredienti selezionati per esaltarne il singolo gusto accompagnato con tutti i sapori.

Un primo piatto gradevole in tutte le stagioni sicuramente da provare.

 

La ricetta? La trovi qui http://goo.gl/po71jm